Diventa un Operatore Socio-Sanitario con il Corso OSS di Eureka!Form autorizzato dalla Regione Lazio
L’Operatore Socio-Sanitario (OSS) è una figura professionale essenziale nel mondo dell’assistenza sanitaria e sociale. Se il tuo obiettivo è lavorare in ospedali, cliniche, RSA, case di cura o servizi di assistenza domiciliare, il nostro corso OSS autorizzato dalla Regione Lazio ti offre la formazione necessaria per accedere subito a questo settore.
Il corso ti permetterà di acquisire tutte le competenze tecniche, operative e relazionali richieste per svolgere al meglio il tuo lavoro. Inoltre, il corso da OSS ti garantisce 1,5 punti nelle graduatorie ATA, un vantaggio importante per chi vuole entrare nel mondo scolastico come personale di assistenza.
Perché scegliere il corso OSS di Eureka!Form

Certificazione
riconosciuta
L’attestato di qualifica OSS finale è riconosciuto in tutta Italia

Stage
garantito
Oltre 450 ore di tirocinio in ospedali e strutture sanitarie accreditate di prestigio

Elevate opportunità di lavoro
La qualifica OSS è sempre più richiesta nel settore socio-sanitario

Docenti altamente qualificati
Un team altamente qualificato per garantirti la migliore preparazione

Possibilità di rateizzazione
Pagamenti flessibili per agevolare la tua formazione

Cosa imparerai nel Corso OSS
Il nostro Corso OSS autorizzato dalla Regione Lazio è progettato per fornirti tutte le conoscenze e competenze necessarie per svolgere al meglio questa professione. Il percorso formativo è suddiviso in quattro aree tematiche fondamentali:
Stage garantito in strutture di prestigio
Fare esperienza sul campo è fondamentale per acquisire le competenze necessarie e prepararti al mondo del lavoro.
La parte pratica del Corso OSS gratuito prevede 450 ore di tirocinio in strutture sanitarie d’eccellenza, tra cui:
Esame Finale e Qualifica Professionale
Corso OSS Online: è possibile seguire il corso a distanza?
Molti aspiranti OSS si chiedono se esiste un Corso OSS online che permetta di ottenere la qualifica professionale senza frequentare in presenza. Attualmente, il Corso OSS prevede obbligatoriamente una parte di formazione in presenza, soprattutto per la parte pratica e il tirocinio in strutture sanitarie, motivo per cui non è possibile seguirlo completamente online. Tuttavia, alcune lezioni teoriche possono essere erogate in modalità FAD (Formazione a Distanza), in base alle disposizioni regionali.
Corso OSS costi: un investimento per il tuo futuro
Se ti stai chiedendo “quali sono i costi di un Corso OSS?”, sappi che il nostro Corso OSS ha un costo promozionale di 1.950 euro, rateizzabile in comode soluzioni di pagamento. Il prezzo include materiali didattici, supporto docenti e assistenza per il tirocinio, come per tutti i nostri corsi professionali regionali autorizzati.
Investire nella formazione OSS significa garantirsi una carriera stabile e ben retribuita in un settore in costante crescita.
Durata del Corso OSS e opportunità lavorative
Il Corso OSS Regione Lazio ha una durata complessiva di 1012 ore, suddivise in 562 ore di teoria e 450 ore di tirocinio presso strutture ospedaliere accreditate.
Al termine della formazione, sarai pronto per lavorare nel mondo dell’assistenza sanitaria e sociale.

Cosa fa un Operatore Socio-Sanitario?
L’OSS è una figura indispensabile per il supporto fisico e psicologico di pazienti fragili, disabili, anziani e malati. Opera in contesti pubblici e privati, fornendo assistenza personalizzata e migliorando la qualità della vita degli assistiti.
Nel dettaglio, un Operatore Socio-Sanitario si occupa di:
Lavorare come OSS significa fare la differenza ogni giorno nella vita delle persone più fragili. È una professione che richiede empatia, capacità relazionali e competenze tecniche solide, tutte qualità che il nostro Corso OSS ti aiuterà a sviluppare.
Dove può lavorare un Operatore Socio-Sanitario?
Un Operatore Socio-Sanitario può trovare impiego in diversi contesti, tra cui:
Vuoi lavorare in uno di questi settori?
Il nostro Corso OSS ti prepara al meglio!
Il corso OSS garantisce inoltre 1,5 punti nelle graduatorie ATA, rappresentando un’opportunità di carriera anche in ambito scolastico.