EurekaForm - Ente di Formazione_logo
Fondi Interprofessionali2025-04-17T17:57:42+02:00

Fondi Interprofessionali: guida completa alla formazione finanziata

I Fondi Interprofessionali rappresentano un’opportunità strategica per le imprese che vogliono investire nel capitale umano e potenziare le competenze dei propri dipendenti senza sostenere costi diretti. Questi strumenti di finanziamento, nati per favorire la formazione continua, consentono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS a corsi di aggiornamento professionale, migliorando la competitività aziendale.

Attraverso i Fondi Interprofessionali è possibile finanziare percorsi formativi su misura: dalla sicurezza sul lavoro, alla digitalizzazione, fino alla comunicazione efficace o al project management.

In questa guida completa scoprirai cos’è un Fondo Interprofessionale, come accedervi, quali sono i vantaggi per le aziende e come possiamo aiutarti a valorizzare i tuoi dipendenti.

Fondi Interprofessionali

Cosa sono i Fondi Interprofessionali?

I Fondi Paritetici Interprofessionali sono strumenti istituiti dalla Legge 388/2000, con lo scopo di finanziare la formazione continua dei lavoratori. Si tratta di enti di natura associativa, promossi dalle organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori, che gestiscono le risorse derivanti dal contributo obbligatorio dello 0,30% versato mensilmente dalle aziende all’INPS per ogni dipendente.

Le aziende possono scegliere liberamente a quale fondo aderire e, una volta iscritte, possono utilizzare tali risorse per finanziare corsi su misura per i propri dipendenti. L’adesione a un Fondo è totalmente gratuita e non comporta costi aggiuntivi.

Fondi Interprofessionali: perché sono importanti

L’iscrizione a un Fondo Interprofessionale consente all’impresa di:

Accedere a percorsi formativi gratuiti su misura per le esigenze aziendali

Sviluppare le competenze tecniche e trasversali dei propri collaboratori

Ottemperare agli obblighi formativi in materia di sicurezza e aggiornamento professionale

Migliorare la produttività aziendale e l’engagement interno

Come si accede ai Fondi Interprofessionali

L’accesso alla formazione finanziata tramite Fondi Interprofessionali prevede alcuni passaggi chiave:

Chi può accedere alla formazione finanziata

La formazione finanziata è rivolta a diverse tipologie di lavoratori, tra cui:

fondi interprofessionali
  • Dipendenti a tempo indeterminato
  • Dipendenti a tempo determinato
  • Apprendisti
  • Collaboratori con contratto Co.Co.Co. (solo per alcuni Fondi)
  • Lavoratori stagionali (in base ai regolamenti dei Fondi)

Le PMI, in particolare, possono trarre un grande vantaggio da questa opportunità, potendo accedere a formazione altamente qualificata senza oneri economici.

I vantaggi dei Fondi Interprofessionali per le aziende

Nessun costo aggiuntivo

L’iscrizione ai Fondi è gratuita: si tratta infatti di una quota già obbligatoria (0,30%) che viene semplicemente destinataalla formazione, anziché essere versata in forma generica all’INPS.

Formazione su misura

Grazie al supporto di enti accreditati come Eureka!Form, è possibile costruire percorsi personalizzati su reali fabbisogni aziendali.

Aumento della competitività

Dipendenti più competenti e aggiornati significano processi aziendali più efficaci, maggiore produttività e capacità di innovazione.

Fidelizzazione dei collaboratori

Investire nella formazione è un segnale forte per il dipendente, che si sentirà valorizzato e coinvolto nel progetto aziendale.

fondi interprofessionali

Fondi Interprofessionali:
i corsi di formazione finanziata di Eureka!Form

Grazie alla nostra esperienza pluriennale e all’accreditamento presso la Regione Lazio, Eureka!Form offre un ampio ventaglio di percorsi formativi interamente finanziabili tramite i Fondi Interprofessionali.

Ecco i principali corsi disponibili:

Domande frequenti sui Fondi Interprofessionali

L’adesione a un Fondo è obbligatoria?2025-04-04T17:30:03+02:00

No, è facoltativa. Tuttavia, è l’unico modo per recuperare il contributo dello 0,30% già versato all’INPS e trasformarlo in opportunità formativa.

Quanto costa iscriversi a un Fondo?2025-04-04T17:30:28+02:00

Nulla. L’adesione è gratuita e non comporta alcun costo per l’azienda.

Chi può partecipare ai corsi?2025-04-04T17:30:51+02:00

Possono accedere i dipendenti assunti a tempo indeterminato o determinato, apprendisti e, in alcuni casi, collaboratori.

Che tipo di corsi posso finanziare?2025-04-04T17:31:34+02:00

Corsi su soft skills, informatica, lingue, sicurezza, aggiornamento tecnico e molto altro. Consulta l’offerta completa di Eureka!Form.

Posso scegliere l’ente che eroga la formazione?2025-04-04T17:31:57+02:00

Sì. L’azienda può scegliere un ente accreditato come Eureka!Form, che offre supporto completo nella gestione dell’intero processo.

È possibile finanziare corsi individuali?2025-04-04T17:32:26+02:00

Dipende dal Fondo prescelto. Alcuni consentono piani individuali, altri solo corsi collettivi.

Quanto dura l’iter per attivare un corso?2025-04-04T17:32:53+02:00

In genere da 30 a 90 giorni, a seconda delle procedure del Fondo.

Valorizza il tuo capitale umano con i Fondi Interprofessionali

Scegliere di aderire a un Fondo Interprofessionale significa cogliere un’opportunità unica per rendere la propria azienda più competitiva, innovativa e pronta alle sfide del mercato. La formazione finanziata rappresenta infatti un asset strategico per accrescere competenze, motivare i dipendenti e migliorare i risultati complessivi dell’organizzazione.

Eureka!Form è il partner ideale per accompagnarti in questo percorso: dalla scelta del Fondo alla progettazione, gestione e rendicontazione dei piani formativi. Con la nostra esperienza e il nostro supporto, potrai offrire ai tuoi dipendenti una formazione di valore, senza costi aggiuntivi per l’impresa.

Contattaci per una consulenza gratuita: trasformiamo insieme il contributo dello 0,30% in formazione di qualità!